Iscrizione sulla Fede della Mente

信心銘(Xìnxīn Míng)

Introduzione

Il 信心銘 (Xìnxīn Míng) è un componimento poetico cinese tradizionalmente attribuito a 僧璨 (Sēngcàn), terzo patriarca del Chàn (Zen), vissuto nel VI secolo. Studi più recenti, tuttavia, suggeriscono che il testo sia stato composto molto tempo dopo la morte di Sēngcàn, probabilmente durante la dinastia Tang, nell’VIII secolo. Diversi studiosi hanno evidenziato numerose somiglianze con il 心銘 (Xìn Míng, “Iscrizione della mente”) attribuito a Niu’tou Fa-rong (牛頭法融; 594–657), fondatore della scuola Zen “Testa di Bue”. Il Xìnxīn Míng potrebbe essere stato concepito come una versione più concisa e perfezionata di quest’ultimo.

La natura arcaica del cinese utilizzato rende l’interpretazione del testo aperta a molteplici sfaccettature, richiedendo un approccio transcreativo. La traduzione diventa così un atto di creazione, poiché non esiste un corrispettivo unico e definitivo nella lingua di destinazione (l’italiano in questo caso). Questo ha portato, nel corso del tempo, alla produzione di diverse interpretazioni.

Nel mio approccio al testo, ho cercato di trasmettere il messaggio nel modo più fedele possibile al significato originale, anteponendo la fedeltà all’aspetto poetico. In ultima pagina ho riportato l’originale cinese per chi, conoscendo la lingua, desideri un’esperienza diretta del testo.

« IndietroAvanti »

Pagine