Dal Dizionario

advaya

In sanscrito “non-dualità”: concetto centrale del Mahāyāna che indica la realtà ultima, libera da ogni contrapposizione e dualismo, compresa la distinzione tra soggetto e oggetto.

"The Princeton Dictionary of Buddhism"

Articoli Correlati

Nella luce c’è la completa oscurità

Quando non sapete cosa state facendo, in realtà agite pienamente, con una mente totale. Quando pensate, non siete ancora all’opera. Quando iniziate ad agire, sono presenti sia il lato oscuro sia il lato luminoso. Quando praticate realmente la via buddhista, c’è un lato luminoso e uno oscuro, e il rapporto tra la luce e l’oscurità è questo rapporto 有 [ari], come il rapporto tra la pelle e il corpo. In realtà non si può dire quale sia la pelle e quale il corpo.

Sandokai

參同契 – L'armonia tra differenza e identità

Come diventare, con questo corpo e questa esistenza limitati, colui che è uno con tutte le esistente dell’universo? Diventare uno con tutto l’universo è il cuore del Risveglio di Śakyamuni Buddha e dell’insegnamento di Kodo Sawaki e del Maestro Deshimaru che parlava di armonizzarsi con l’ordine cosmico. È a partire da questa frase che Sekito compose il Sandōkai. Qual è la sfida di ritrovare l’unità con tutto l’universo?