36
Qual è il significato del passaggio: «Mañjuśrī si trovava davanti a Gautama con una spada sguainata»?
I «Cinquecento Bodhisattva» acquisirono la conoscenza delle loro vite precedenti e scoprirono come era stato costruito il loro karma precedente. Questa è una favola in cui i «Cinquecento» si riferiscono in realtà ai tuoi cinque sensi. A causa della loro conoscenza del karma precedente, essi CERCARONO il Buddha, la Bodhisattvità e il Nirvāna in modo oggettivo.36 Fu per questo motivo che Mañjuśrī prese la Spada della Bodhi e la usò per distruggere il concetto di un Buddha tangibile;37 ed è per questo che è conosciuto come il distruttore delle virtù umane!
Cosa significa veramente la Spada?
Significa la comprensione della Mente.
Quindi la Spada usata per distruggere il concetto di un Buddha tangibile38 è la comprensione della Mente. Bene, allora, se siamo in grado di porre fine a tali concetti con questo mezzo, come viene effettivamente realizzata la loro distruzione?
Dovete usare quella saggezza che deriva dal non-dualismo per distruggere la vostra mentalità dualistica che forma concetti.
Supponendo che i concetti di qualcosa di percettibile e dell’Illuminazione come qualcosa da cercare possano essere distrutti estraendo la Spada della Saggezza Non-Discriminatoria, dove si può trovare esattamente una tale spada?
Poiché la saggezza non-discriminatoria è la distruttrice sia della percezione che del suo opposto, deve appartenere anche al Non-percettibile.39
La conoscenza non può essere usata per distruggere la conoscenza, né una spada per distruggere una spada.40
La spada DISTRUGGE la spada—si distruggono a vicenda—e non rimane alcuna spada per voi da afferrare. La conoscenza DISTRUGGE la conoscenza—questa conoscenza invalida quella conoscenza—e poi non rimane alcuna conoscenza per voi da afferrare. È come se madre e figlio perissero insieme.41
Note
36 Formare concetti basati sui sensi. ↩
39 Non ottenibile, non afferrabile, ecc. Quindi la domanda è inutile. ↩
40 L’interrogante sembra aver coniato un paradosso del tipo che Huang Po era solito usare, forse come indicazione di un presunto avanzamento verso la verità. ↩
41 Questo passaggio è particolarmente profondo. La conoscenza trascendentale invalida la conoscenza relativa, ma la prima si rivela non essere conoscenza nel senso ordinario, poiché colui che conosce e ciò che è conosciuto sono visti come uno. ↩