U significa “esistenza” e ji significa “tempo”, perciò uji significa “tempo esistente” oppure “esistenza-tempo”. In questo essay, il Maestro Dōgen ci insegna il significato del tempo nel buddhismo. Come Dōgen spiega anche in altri essay, il buddhismo è realismo. Pertanto, la visione del tempo nel buddhismo è sempre molto realistica.
Tutti gli Articoli
Esitenza-Tempo
Ai Kālāma
Kālāma Sutta (AN 3:66)
I Kālāma di Kesaputta dissero al Beato: «Signore, ci sono alcuni contemplativi e brāhmaṇa che vengono a Kesaputta. Espongono e glorificano le loro dottrine, ma per quanto riguarda le dottrine degli altri, le svalutano, le denigrano, mostrano disprezzo per loro e le smontano. E poi altri contemplativi e brāhmaṇa vengono a Kesaputta. Espongono e glorificano le loro dottrine, ma per quanto riguarda le dottrine degli altri, le svalutano, le denigrano, mostrano disprezzo per loro e le smontano. Ci lasciano assolutamente incerti e in dubbio: Quali di questi venerabili contemplativi e brāhmaṇa dicono la verità, e quali mentono?».
Dadian Baotong: Un commento al Sutra del Cuore
Poiché abbiamo gli occhi, percepiamo le forme. Poiché abbiamo le forme, percepiamo le percezioni. Poiché abbiamo le percezioni, percepiamo i ricordi. Poiché abbiamo i ricordi, percepiamo la coscienza. Poiché abbiamo la coscienza, abbiamo i nomi e le apparenze dei Sei Sensi. Nell’inseguirli, vaghiamo senza fine tra la vita e la morte.
Rifugio: Introduzione al Buddha Il Dhamma e il Sangha
Sangha: L’Economia dei Doni
Secondo il codice monastico buddhista, i monaci e le monache non sono autorizzati ad accettare denaro o a impegnarsi in baratti o commerci con i laici. Vivono interamente in un’economia di doni. I sostenitori laici forniscono doni di necessità materiali per i monastici, mentre i monastici offrono ai loro sostenitori il dono dell’insegnamento. Idealmente—e in […]
Rifugio: Introduzione al Buddha Il Dhamma e il Sangha
Dhamma: La Vita Non È Solo Sofferenza
Probabilmente avrai sentito dire che il buddhismo è pessimista, che “La vita è sofferenza” è la prima nobile verità del Buddha. È una voce con buone credenziali, diffusa da accademici e insegnanti di meditazione rispettati, ma pur sempre una voce. La verità reale sulle nobili verità è molto più interessante.